Sarri, Mancini e il calo della produttività

Una volta c’era il bar per parlare del nulla.

Mancini

E, non a caso, quando ci si perdeva a dissertare sul nulla si diceva: “queste sono chiacchiere da bar”.

Niente di male a parlare del nulla (tipo le offese tra allenatori di squadre di calcio), si è sempre fatto, aveva anche una funzione sociale e psicologica importante: delineava relazioni, rappresentava uno sfogo dalla vita reale, aveva una funzione, in qualche modo, di benefica astrazione dal reale.

Capitava poi che qualche strascico di quelle discussioni si portava in ufficio e, di solito, nella pausa pranzo o caffè se ne riparlava.

Tutto qua.

Cosa è cambiato adesso?

Semplice, che quelle chiacchiere da bar, le dissertazioni sul nulla, riescono a protrarsi per l’intera giornata grazie ai social e tutto il sistema della comunicazione che si è sviluppato intorno.

Prima, tra il bar e l’ufficio si scambiavano le opinioni con 5,10, 20 persone al massimo e una volta chiarite o no le posizioni si doveva necessariamente andare avanti.

Oggi, invece, la platea è composta da 500, 1000, 5000 persone e le chiacchiere possono moltiplicarsi all’infinito, per l’intera giornata (a parte qualche piccola pausa per il lavoro – chi è controllato).

A questo si aggiunga la giungla dei media, ormai tutti collegati a facebook e twitter che non vedono l’ora che si abbia qualche #tendenza per buttarcisi a capofitto.

Ed eccoci al tipico “cortocircuito” (che i 3 o 4 che hanno la bontà di leggermi sanno che amo tanto).

Individuata la #tendenza i media collegati ai social iniziano a produrre prima del materiale attinente (nel caso del nulla di oggi: ricostruzione dei fatti, interviste a Mancini e Sarri, precedenti illustri, episodi del passato) poi del materiale speculativo (possibili ripercussioni, dietrologie, ipotesi complottistiche ecc ecc).

A questo poi si aggiunge il materiale prodotto dagli stessi utenti (vignette, elaborazioni fotografiche satiriche ecc ecc).

Risultato: per tutta la giornata si potrà, grazie al ricambio di persone e alle (non)notizie sempre fresche dibattere sul nulla.

Ci sarebbe da riflettere anche su quanto questo sistema dal punto di vista economico sia folle: meno produttività sul lavoro e personale a fronte di un guadagno per i media collegati non sufficiente a compensare le perdite. Ma questo è un altro discorso.

Grazie moltissime per la lettura. Se vuoi possiamo restare in “contatto” con un semplice click qui sotto.

https://www.facebook.com/massimopiccoloofficial