E non potevo chiudere questa rassegna se non parlando de Il Grande Gatsby, ma cosa ha di così tanto speciale da essere diventata irrinunciabile per ogni generazione?
Archivio dell'autore: massimopiccolo
L’irresistibile canto di Kent Haruf
Ma cos’è che fa piacere così tanto Kent Haruf ovunque venga tradotto e letto? Provo a ragionarci qui, per il settimo appuntamento di Birland Night Club.
Nella trappola di Stephen King
Per il sesto appuntamento di Birdland Night Club andiamo alla (ri)scoperta di uno dei racconti più belli del Maestro King, La ballata della pallottola flessibile, scritto nel 1984 e pubblicato nella raccolta “Scheletri”.
Nel deserto degli zombie, con Lansdale
Col quinto appuntamento di Birdland Night Club cambiamo genere e ci spostiamo nel Texas per uno dei racconti più belli, e politici, di Joe R. Lansdale, perché l’horror – quello con che ha grande dignità letteraria – non è mai solo roba per farci paura…
Una “revenge story” di appena 170anni
Per il quarto appuntamento di Birdland Night Club ci spostiamo in una vera avventura, quella del Conte di Montecristo, al secolo Edmond Dantès. Azione, vendetta, tante curiosità e una buona dose di romanticismo, cosa si può chiedere di più?
Cenerentola, Esmeralda e l’incastro perfetto…
Per questo terzo appuntamento di Birdland Night Club abbiamo deciso di fare un salto nel complesso universo narrativo delle fiabe. E non pensiate che siano roba per bimbi, non è così!
Benvenuti al Birdland Night Club!
Gentile viaggiatore, grazie moltissime per essere arrivato fino a qui… dopo 6 edizioni live, per non fermare il nostro appuntamento con gli appassionati di storie e di libri, abbiamo creato Birdland Night Club (ogni martedì alle ore 23), un piccolo spazio (nel pieno del rispetto delle norme anti-covid), senza troppi mezzi e pretese se non l’idea di cercare di trasmettere un po’ della passione per la lettura che ci portiamo dentro.
Se vuoi, iscriviti e segui il nostro Moon Over Channel su YouTube per questa e le prossime iniziative culturali che seguiranno:
Qui sotto le prime tre (di otto) puntate che abbiamo preparato.
R. Carver, una cosa piccola (ma buona) grande quanto un oceano.
Per questo secondo appuntamento con Birdland Night Club proverò a entrare nell’universo di Raymond Carver con uno dei suoi racconti più belli.
Anthony Bourdain, la ricerca del cibo perfetto e il contrario di Proust…
In questa prima puntata di Birdland Night Club provo a raccontare una delle storie più belle (autobiografica) scritte da Anthony Bourdain, tratta dal libro “Il viaggio di un cuoco”.
Mank, inestimabile gioiellino per gli amanti del cinema.
Hollywood dalla grande depressione all’inizio della Seconda Guerra Mondiale, l’importanza essenziale degli sceneggiatori, figure fondamentali nell’industria del cinema, ma raramente raccontate. Attori – Gary Oldman su tutti – di una bravura imbarazzante. Amanda Seyfried e Lily Collins in ruoli – per quanto non complicatissimi – che finalmente le rendono giustizia.
Da incorniciare, e non solo per la prova di Oldman, il personaggio di Herman J. Mankiewicz (il Mank del titolo). Grandissimo il lavoro fatto da Jack Fincher che gli regala una velocità di pensiero e una capacità ironica di leggere la realtà che da sole varrebbero l’intero film e che, giusto per ricordarci quanto gli dei della scrittura a volte siano generosi, affida alla “povera Sara” (Tuppence Middleton anche lei bravissima) una delle frasi d’amore più belle e sofferte – pronunciata con una leggerezza ancora più convincente manco fossimo in una delle migliori pellicole di Woody Allen: “…in questa vita mi sono tanto dedicata a te che devo restarti accanto per sapere come va a finire..”.
Il cinema visto come l’urgenza di raccontare storie e l’acquisizione della consapevolezza dell’enorme potere che la fabbrica della comunicazione si avviava sempre più a conquistare, e così la straordinaria la parabola di Shelly Metcalf, uno dei pochi personaggi inventati del film (anche qui una grande prova per Jamie McShane) anticipa quello che poi sarà l’opera che vediamo nascere per tutto il film, uno dei pilastri del cinema dello scorso secolo: Quarto potere di O. Wells (e Herman J. Mankiewicz).
Puoi vedere Mank su Netflix e Quarto Potere su Amazon Prime.