Per questo secondo appuntamento con Birdland Night Club proverò a entrare nell’universo di Raymond Carver con uno dei suoi racconti più belli.
Archivi categoria: Senza categoria
Anthony Bourdain, la ricerca del cibo perfetto e il contrario di Proust…
In questa prima puntata di Birdland Night Club provo a raccontare una delle storie più belle (autobiografica) scritte da Anthony Bourdain, tratta dal libro “Il viaggio di un cuoco”.
Un piccolo omaggio al grande Tiziano Sclavi
Per la nostra settima edizione di Birdland un piccolo omaggio al grande Tiziano Sclavi… grazie ancora alla mia “sposa per un giorno” Rossella Nusco e a Federica Marino per il trucco, Beatrice Baino per l’ospitalità e la location, Valentina Sodano, Gabriella Diliberto, Dario Di Leva e Gianfranco Cercola per la preziosa assistenza.
Un grazie davvero speciale a Matteo Cocca (Tom Tea) per aver scritto la bellissima Valse Macabre che ascoltate guardando il video.
Birdland2020: DellaMorteDellAmore – Speciale Halloween!
Sono tempi difficili, lo sappiamo bene, ma vogliamo lo stesso provare un po’ di strana normalità per questo Halloween.
Sei foto a tema urban horror ispirate al titolo del bel libro di Tiziano Sclavi (il creatore di Dylan Dog).
Le foto le ho realizzate nella scorsa edizione del bellissimo Napoli Horror Festival organizzato da Beatrice Baino e la sua incredibile squadra, la modella è Rossella Nusco, il trucco è di Federica Marino della New Flesh – Make Up & Creative Lab ad assistermi in maniera preziosissima Valentina Sodano, Gabriella Diliberto, Gianfranco Cercola e Dario di Leva.
E vi lascio con una bella frase del libro ripresa anche poi dal film omonimo: Ognuno di noi fa quello che può per non pensare alla vita.
Se hai trovato questo articolo interessante, condividilo sul tuo profilo. Metti “in rete” la “cultura”, grazie!
Oggetti smarriti : Jonah Jones – A foggy day
Complice, forse, un cielo grigio abbastanza insolito per questo punto di marzo, da stamattina mi frulla in testa questa canzone. Ma non in una delle stupende versioni che più o meno tutti quelli che amano la buona musica conoscono, nossignore, nella versione breve e certamente non indimenticabile di Jonah Jones. Continua a leggere
Via col vento – proviamo a capirci qualcosa in più.
È bastato questo post semplice semplice “Ma davvero non avete provato un po’ di disagio a guardare alcune scene di Via col vento piene di stereotipi razzisti? (per non parlare dello scempio della versione italiana). A cosa vi nuoce che questo venga sottolineato?”
Neanche particolarmente brillante per originalità, lo ammetto, perché si scatenasse un putiferio – impossibile da gestire – tra le molteplici direzioni di repliche e controrepliche tra chi vedeva a rischio la libertà d’espressione, chi il pericolo di una moralizzazione a posteriori, chi semplicemente a rischio l’integrità di emozioni e ricordi legati alla pellicola. Continua a leggere
Un giorno di pioggia a New York – (consigli cinematografici non richiesti).
Guardare un film dell’ultimo Woody Allen è come assistere a un concerto di Bill Evans negli anni ’70 o di Chet Baker negli anni ’80, dove, seppur non ci ritrovavi più il genio dell’invenzione c’era quello dell’interpretazione e delle piccole variazioni che ti facevano ringraziare il tuo Dio per averli messi al mondo.

Compralo su Amazon
La spirale – da simbolo mitologico e massonico a struttura narrativa
Uno degli aspetti che più amo nel leggere le recensioni di Layla è il rimando delle sensazioni che il lettore (giornalista, blogger o critico poco importa) rimanda. Lo spunto di questo post mi arriva (almeno) dall’intervento preciso e puntale di Federica (federica_books), Katia (katiasbook) e Mariapaola (marlahsbooks).

Spirale simbolo del Triskell
Noi – (consigli cinematografici non richiesti).
L’idea del doppio, anzi, che ognuno abbia un doppio è suggestiva, bella, inquietante. La spiegazione che a un certo punto il film di Jordan Peele sente il dovere di fare è fumosa, macchinosa, posticcia. “Noi” non è un horror “puro”, siamo più dalle parti di commedia a tinte horror pensata per un pubblico diverso dalla solita platea di giovanissimi.
La Stamberga d’inchiostro, Layla e il suo universo.
Una bella intervista su Layla, la sua genesi e il suo universo, realizzata da Deborah della Stamberga d’inchiostro. Continua a leggere