Sollazzo, Cruciani, Mentana e Auriemma: Perché Pulcinella (al di là delle chiacchiere da social) può essere una vera offesa razzista.

La discussione non è certo di quelle esaltanti o edificanti.

enrico mentana.jpg

Dopo la partita Napoli-Inter in una trasmissione televisiva di quelle che mi fanno ringraziare Dio e Sky che in tv esiste molto altro, nel bel mezzo di una sofisticata diatriba il direttore Enrico Mentana ha cercato di zittire Raffaele Auriemma dicendogli un paio di volte “stia zitto Pulcinella”.

Boris Sollazzo ha (giustamente) scritto che Mentana è stato, nell’occasione, ignorante e razzista. Continua a leggere

Napoli: Giletti, Cruciani, Selvaggia Lucarelli (infine Facci) e la pizza margherita.

Quando ben tre dei miei quattro lettori mi hanno chiesto come mai non fossi intervenuto anch’io sull’affaire Giletti ho semplicemente nicchiato, la faccenda mi è sembrata così stupida (come può una città essere “indecorosa”? è già rarissimo poterlo dire con sicurezza di una persona, figuriamoci di una metropoli composta da milioni di anime, migliaia di case e centinaia di strade e vicoli) da non meritare risposta se non dai politici e dagli organismi preposti (leggi vertici rai).

massimo%20giletti-l'arena-novembre%202013-rai1

Poi, per ventura, mi è capitato di ascoltare l’intervento del buon Cruciani (radio24 e qualche ospitata in giro sul calcio) e della sua degna compare (per intelligenza) Selvaggia Lucarelli, prontissimi a lamentarsi della suscettibilità napoletana. E (piccolo aggiornamento del 5 novembre) a questi si è aggiunto anche Filippo Facci.

Bene. E chiedo ai miei quattro lettori di sopra di informare anche i loro amici. Come persone ben più autorevoli di me hanno già scritto e spiegato Napoli è un brand che vende. Nell’immaginario collettivo è qualcosa che continua a suscitare fascinazioni estreme.

Ripeto qui quanto scriveva De Sanctis nella seconda metà dell’’800 (passato alla storia certamente non per la sua simpatia verso il meridione) “La Dama sta pubblicando il suo lavoro di mera speculazione, e deve essere un’accozzaglia, una sciocchezza. L’editore le aveva detto – fate un lavoro sopra Napoli che si venderà…”

E qui quanto scritto da Eduardo De Filippo su come le notizie su Napoli fossero sempre esagerate per fare scena: “A Napule è sparito nu piroscafo cu tutto ‘o carico». E nun è vero, brigadie’. Nun po’ essere overo. Chi ci crede è in malafede. Ma scusate, come sparisce nu piroscafo? Ch’è fatto, nu portamonete?”

Morale: qualcosa mi dice che Giletti domenica farà una puntata speciale dell’Arena su Napoli e fino a quando “il morto (giornalisticamente) sarà caldo” Napoli avrà regalato un po’ di visibilità anche ai vari Giletti, Cruciani, Lucarelli e chi vorrà aggiungersi.

Un po’ come il furto della pizza Margherita e la regina savoia che alla fine dell’800 si ritrovò con la pizza più mangiata di Napoli(da almeno 20 anni) avuta in dedica, e al tempo si pensava che questo potesse servire per rendere celebre la pizza in Italia mentre, in realtà poi, è stata la pizza Margherita a far sì che qualcuno, nel mondo, ricordasse, vagamente, che sia esistita anche una regina con quel nome…

Grazie moltissime per la lettura. Se vuoi possiamo restare in “contatto” con un semplice click qui sotto.

https://www.facebook.com/massimopiccoloofficial