Ma cos’è che fa piacere così tanto Kent Haruf ovunque venga tradotto e letto? Provo a ragionarci qui, per il settimo appuntamento di Birland Night Club.
Archivi tag: massimo piccolo
Nella trappola di Stephen King
Per il sesto appuntamento di Birdland Night Club andiamo alla (ri)scoperta di uno dei racconti più belli del Maestro King, La ballata della pallottola flessibile, scritto nel 1984 e pubblicato nella raccolta “Scheletri”.
Una “revenge story” di appena 170anni
Per il quarto appuntamento di Birdland Night Club ci spostiamo in una vera avventura, quella del Conte di Montecristo, al secolo Edmond Dantès. Azione, vendetta, tante curiosità e una buona dose di romanticismo, cosa si può chiedere di più?
Birdland2020: DellaMorteDellAmore – Speciale Halloween!
Sono tempi difficili, lo sappiamo bene, ma vogliamo lo stesso provare un po’ di strana normalità per questo Halloween.
Sei foto a tema urban horror ispirate al titolo del bel libro di Tiziano Sclavi (il creatore di Dylan Dog).
Le foto le ho realizzate nella scorsa edizione del bellissimo Napoli Horror Festival organizzato da Beatrice Baino e la sua incredibile squadra, la modella è Rossella Nusco, il trucco è di Federica Marino della New Flesh – Make Up & Creative Lab ad assistermi in maniera preziosissima Valentina Sodano, Gabriella Diliberto, Gianfranco Cercola e Dario di Leva.
E vi lascio con una bella frase del libro ripresa anche poi dal film omonimo: Ognuno di noi fa quello che può per non pensare alla vita.
Se hai trovato questo articolo interessante, condividilo sul tuo profilo. Metti “in rete” la “cultura”, grazie!
ISFFplay grandi storie in meno di 20minuti (e una sorpresa)
La camorra è un inferno, la povertà è brutta, la ricchezza corrompe, i giovani di oggi passano troppo tempo al cellulare, gli uomini vogliono tradire le mogli con ragazze giovani, le donne sognano l’avventura con l’uomo bello e romantico, i segreti tengono insieme le coppie, l’arroganza è cafona e così via… aggiungete voi tutti i luoghi comuni (poco ci interessa giudicare se e quante verità ci sia in questi), che dominano la narrazione nel cinema e nell’audiovisivo italiano (e non solo).
Tutto questo a noi NON interessa.
Cerchiamo sguardi diversi. Racconti profondi che vadano oltre la banalità del già “visto” e della facile morale consolatoria. Continua a leggere
E.Si.Le (Estrema Sintesi Letteraria): Ossa di sole – Mike McCormack.
Per niente facile parlare di quello che, con grande probabilità, sarà il capolavoro assoluto di Mike McCormack. Certo, c’è il flusso di coscienza e una notevole sperimentazione (non a caso siamo in Irlanda), ma cosa resta del 2 novembre di Marcus Conway a noi lettori? Continua a leggere
Una pillola di Layla al Tg3 Rai
È sempre bello quando col tuo lavoro riesci a entrare, anche se solo per una manciata di secondi, nelle case di chi non ti conosce.
Grazie moltissime a Claudio Ciccarone, e alla redazione del Tg3 Campania, per aver apprezzato (ancor prima che i lettori ne decretassero il successo) questo libro…
I nostri auguri di Natale…
Due anni fa, per il Natale 2017, decidemmo di realizzare un piccolo video di auguri di Natale per sostenere (non uso il termine “sensibilizzare” perché chi ha la bontà di seguirci è già sensibile di suo a questi argomenti) le campagne che ActionAid fa nei Paesi dove la “normalità” è il lusso più eccezionale che si possa sperare.
L’arte prova a creare, non a riprodurre.

Massimo Piccolo per Mara Capasso – #waitingforlayla
90passi – Kate Perry e gli abusi della Storia
Il fascino emanato da Timpani e Tempura è di quelli capaci di farti voltare la testa. È come passeggiare per strada e incontrare all’improvviso Kate Perry vestita come nel video California girls che ti sorride, non c’è alternativa.
Anche se hai accanto la persona che ami, e proprio in quel momento le stavi giurando (credendoci) amore eterno, volti la testa indietro per guardarla ancora. Continua a leggere