Ma cos’è che fa piacere così tanto Kent Haruf ovunque venga tradotto e letto? Provo a ragionarci qui, per il settimo appuntamento di Birland Night Club.
Archivi tag: kent haruf
Benvenuti al Birdland Night Club!
Gentile viaggiatore, grazie moltissime per essere arrivato fino a qui… dopo 6 edizioni live, per non fermare il nostro appuntamento con gli appassionati di storie e di libri, abbiamo creato Birdland Night Club (ogni martedì alle ore 23), un piccolo spazio (nel pieno del rispetto delle norme anti-covid), senza troppi mezzi e pretese se non l’idea di cercare di trasmettere un po’ della passione per la lettura che ci portiamo dentro.
Se vuoi, iscriviti e segui il nostro Moon Over Channel su YouTube per questa e le prossime iniziative culturali che seguiranno:
Qui sotto le prime tre (di otto) puntate che abbiamo preparato.
E.Si.Le (Estrema Sintesi Letteraria) Crepuscolo – Kent Haruf
C’è poco da fare. Quando leggi Haruf non puoi fare a meno di chiederti come sia possibile che le storie di persone così lontane dal tuo mondo (quanti di noi hanno mai visto da vicino un toro o frequentato qualcuno che vive in una roulotte?) ti suonino così familiari. Certo, la prima risposta che provi a darti è che comunque si tratta di sentimenti umani, universali eccetera eccetera. Ma fosse solo questo, Haruf non sarebbe il genio che è.

Un ritratto dello scrittore
Ma come si racconta una storia del genere?
Il canto della pianura – Kent Haruf
Non è facile provare a spiegare la grandezza di Haruf, il perché riesca a far vibrare, in maniera così personale, le stesse corde emotive in qualsiasi parte del pianeta venga tradotto e letto.
Me lo sono chiesto a lungo, Continua a leggere