Gomorra sì, no? La tv è una cosa seria.

Potenza e dimostrazione di quanto Sky riesca a incidere sulla società italiana ben oltre il numero di abbonamenti, Gomorra è diventato, piaccia o no, un fenomeno sociale. Le clip de “Gli effetti di Gomorra sulla gente” viaggiano a milioni di visualizzazioni, le parodie di Gomorra a Made in sud continuano a totalizzare milioni di spettatori.

Gomorra_visual_2_large

Due le principali obiezioni che vengono mosse alla serie e che sono dibattute, più o meno brillantemente, da quando è iniziato il successo. Continua a leggere

Gomorra: Napoli, tra realtà e rappresentazione.

Arriviamo subito al punto, mai mi sognerei di suggerire un divieto per le riprese o la messa in onda di Gomorra, ma, allo stesso modo, non potrei mai stigmatizzare o indignarmi per le sacrosante proteste o levate di scudi contro questa discutibilissima fiction.

blogdicultura_22b786a72d0bdc8b18d88acceadfc458

Il discorso è lungo e complesso, quindi proverò ad analizzarlo in più riprese (senza escludere i suggerimenti che man mano, grazie a voi, metterò insieme).

Continua a leggere

Made in Sud? Ma mi faccia il piacere!

Ieri ho assistito per (s)ventura a un pezzetto di Made in sud dove Gigi e Ross si mostravano in una pateticissima “imitazione”(?) – lasciata solo al trucco, per di più approssimato – di Baglioni e Morandi. Parodia che aveva l’unica matrice comica nel dileggio della “presunta” anzianità dei “capitani coraggiosi”, con “battute”(?) del tipo: “incontinenza”, “impotenza”, “dentiere”.

Gigi-e-Ross

Uno spettacolo pietoso. Non che il resto (per quel poco che ho resistito) fosse meglio.

Continua a leggere