I Favolosi Baker. Ovvero: gli altri anni ’80

Frank: “Due pianoforti non bastano più” –  Jack: “Non sono mai bastati.”

Geniale. Quando quasi due ore di un film (compresi accenti, sfumature e sottigliezze) possono essere racchiusi in uno scambio così veloce di battute si ha poco da dubitare, c’è qualcosa di geniale.

600full-the-fabulous-baker-boys-screenshot1

Tutti i problemi dell’essere musicista da night club, la differente visione della vita e dell’arte (che poi è la stessa cosa) dei due fratelli, la necessità di aggiungere una voce e il pericolo per la stessa sopravvivenza del “duo” Continua a leggere

Gli altri OTTANTA: WarGames, altro che Gioventù Bruciata.

Se il lato edonistico, individualistico, aggressivo e militaristico degli anni ’80 è quello che sicuramente più e meglio ha caratterizzato il decennio, non si può comunque trascurare l’onda lunga pacifista e progressista ereditata dagli anni ’70.

WarGames

Ed è proprio John Badham , un regista che in qualche modo ha fatto la storia degli anni della disco e dei pantaloni a zampa d’elefante Continua a leggere

OTTANTA. La vera rivoluzione di Pong. Ovvero: come il compagno di giochi “immaginario” diventò reale.

Negli anni ’70, quando ormai almeno un televisore è presente in ogni casa, e il tempo limitato della programmazione dei palinsesti faceva sì che restasse a lungo inutilizzato, era logico interrogarsi su un uso alternativo del mezzo che non fosse il semplice supporto al centrino fatto all’uncinetto e a un vaso di fiori (espressione in qualche modo attribuita all’ingegnere Ralph Bear pioniere nella creazione delle console per videogame).

pong

Il primo ad arrivare significativamente sui televisori di tutto il mondo fu il “pong” grazie all’Atari.

Continua a leggere

OTTANTA – I Paninari (avere/apparire/essere).

I più giovani, forse, penseranno che si stia per parlare di venditori di panini o una roba del genere e, probabilmente, neanche riescono a immaginare che ci fu un tempo nel quale milioni di ragazzi pensavano di essere in, o meglio fighi, indossando jeans con i risvolti, cinture con grandi fibbie da cow boy, mocassini da operai messicani e giacche a vento da aviatore.

paninari

Sia chiaro, in ogni decennio o meglio, Continua a leggere