Sia chiaro, so benissimo che in valore assoluto, cioè se questo risultato venisse paragonato ai numeri dei veri blogger, youtuber e via scrivendo potrebbe apparire esiguo o poco significativo, ma per me, che ho iniziato a scrivere questo blog esattamente 5 mesi fa con il solo scopo di cercare di guardare quello che succede da un diverso punto di vista, essere stato letto 25.000 volte è un risultato assolutamente fantastico e inaspettato, e poco importa se quando ho scritto per il Corriere della Sera o per Il Mattino magari 25.000 letture li abbia realizzati con un unico articolo, non era la stessa cosa, qui ha tutto un altro sapore.
1229 lettori per l’articolo “Perché il museo Lombroso non andrebbe chiuso“, o i 926 per “Perché è stato giusto pubblicare la foto del piccolo Aylan (che non pubblicherò)”, ma anche 1872 lettori per “Da Baglioni (complice Morandi) una bella lezione ai nuovi “critici” per me è una soddisfazione bellissima: è ancora possibile scrivere dei pezzi di “vero” approfondimento con un punto di vista differente (giusto o sbagliato non sta a me dirlo) senza ricorrere ai semplici trucchetti acchiappa-click di lanci studiati solo per incuriosire o sparare chissà quale news del tipo: lutto al Grande Fratello…il tempo di aprire la pagina – con la relativa pubblicità – e scoprire che è mancata la nonna ultracentenaria dell’operatore, magari stroncata dalla vergogna per aver scoperto che il nipote lavorava con la Marcuzzi & Co.
Per me è il senso più alto e bello del web e dei social, poter comunicare col solo scopo di scambiarsi le idee, non semplici informazioni ma vere e proprie riflessioni, magari anche complesse e senza filtri.
Grazie moltissime e questa volta l’invito non lo lascio in basso e fuori dal pezzo: se vuoi possiamo restare in “contatto” con un semplice click qui sotto.