L’aspetto più interessante di “Little fires everywhere” (la trovate su Amazon Prime) è il ribaltamento che alla fine fa dell’attualissimo dibattito sulla maternità (obbligo? scelta? necessità?) che pone sempre più l’accento e il punto di vista sulle donne e sempre meno sul “prodotto” della scelta che non è solo il dover rinunciare, modificare o riprogrammare la vita della madre tra carriera, affetti ecc, ma anche il dovere fare in conti con delle nuove esistenze che, passato il momento di massimo appagamento o frustrazione dei genitori, quello del bisogno assoluto dei figli nei loro confronti, si apre a questioni molto più grandi come il dover fare i conti con persone “altre” da loro.

Bella – anche se non originalissima – l’idea che le figlie delle due protagoniste/antagoniste (Kerry Washington e Reese Witherspoon) trovino molta più affinità con le rispettive madri e che entrambe le madri protagoniste abbiano avuto un rapporto disastroso con le proprie pessime madri. (L’uso ripetitivo del termine “madre” è voluto).
Bellissima scrittura, bellissime le foto mostrate (la Washington interpreta un’artista), straordinaria – in molti punti – la recitazione di tutto il cast (menzione speciale ai ragazzi , Megan Scott su tutti, che fanno sembrare la maggior parte dei nostri prodotti poco più che recite da oratorio).

Tanti (forse troppi) i temi toccati, ma sempre funzionali al racconto della storia e alla crescita dei personaggi.
Una storia di formazione, un drama, uno spaccato sociale raccontato con il ritmo di un thriller.
Se hai trovato questo articolo interessante, condividilo sul tuo profilo. Metti “in rete” la “cultura”, grazie!