
Una pregiata edizione illustata da Renato Gattuso
Uno dei più riusciti romanzi “lunghi” della letteratura classica con meccanismi e ingranaggi ancora perfettamente funzionanti nonostante il secolo e mezzo di vita. Personaggi tagliati senza ombre, come in una fiaba (siamo ancora molto lontani dall’idea dell’introspezione e delle sfumature), che raccontano la lotta tra il bene, Jean Valjean, e il male, I Thénardier, in una maniera così precisa che quasi ti sembra di vedere il viso di Hugo mentre sorride pensando che in questo punto il lettore sarebbe sobbalzato, qui si sarebbe commosso, qui avrebbe alzato la voce per suggerire qualcosa già capito al personaggio.
E sorridi anche tu, inchinandoti al suo genio mentre ti accompagna nel lungo viaggio.
Assolutamente straordinarie poi le divagazioni di Hugo. Dal minuzioso racconto della battaglia di Waterloo alla sua ossessione per l’inutilità della cloaca parigina.
Se hai trovato questo articolo interessante, condividilo sul tuo profilo. Metti “in rete” la “cultura”, grazie!