Si può scrivere una canzone del ritmo latino che nel titolo ha il nome di un long drink (Piña Colada) senza essere banali o inutili copie?
Se vi chiamate Margherita Vicario sì.
Dopo un’apertura classica (per il genere), in spagnolo in sole quattro strofe racconta (e mette in croce) con la solita e rara ironia il novanta per cento della musica estiva italiana (e in gran parte latina):
Questa notte ho fatto un sogno (ah sì?)
Mi trovavo in aeroporto (e sti cazzi?)
In una mano la valigia (interessante)
E nell’altra il passaporto (wow)
Ascoltare questo testo e guardare il video (realizzato in maniera davvero pregevole e aderentissimo al senso del brano da Francesco Coppola che, più che rifarsi al neorealismo, sembra legato alla pregevole estetica di Narcos) è davvero una boccata d’aria fresca tra le varie canzoni estive piene di immagini che fino a poco tempo fa si sarebbero dette iper-cafoni ma che oggi, grazie anche all’immaginario digitalmente plastificato di Instagram, è diventato il “must” (almeno per quelli che sognano di diventare milionari seguendo un webinar o comprando l’ultimo corso per vendere su Amazon).
Champagne, jet privati, auto di lusso (d’epoca e scoperte), corpi perfetti, occhiali da sole da 400 euro, capelli platinati, borse griffate o trasparenti (per mostrare i prodotti sponsor), spiagge caraibiche che per andarci dovremmo farci un mutuo o vendere l’anima ai guru del marketing 3.0
Per la Vicario (qui in feat. con Izi) la storia è tutta un’altra, tra Pepe Mujica e il sogno di vincere due Emmy si ricorda che si può vivere comunque benissimo tra una grigliata e la possibilità di continuare a fare quello che davvero ci piace (come ascoltare la sua musica in uno stereo fortissimo…).
Se hai trovato questo articolo interessante, condividilo sul tuo profilo. Metti “in rete” la “cultura”, grazie!