Avere dei riconoscimenti (grandi o piccoli che siano poco importa), è sempre una ragione di gioia da condividere con tutti quelli che hanno partecipato a un tuo progetto.
(clicca sulla foto per guardare il booktrailer!)
Grazie ancora quindi, soprattutto alla splendida Giorgia Gianetiempo che si è prestata in maniera deliziosa e assolutamente amichevole da protagonista per questo booktrailer e al compositore del brano originale Claudio Passilongo (di lui ne parlo meglio qui sotto). Grazie al Polo Museale che ci ha concesso il Palazzo Reale di Napoli per ospitare le riprese.
Grazie alla troupe (sulla quale ormai posso contare per tutte le mie opere da regista), che ha lavorato in maniera estremamente professionale ma allo stesso tempo con la leggerezza che amo – facciamo uno dei lavori più belli del mondo, è bene tenerlo sempre a mente.
A seguire, alcune battute sul booktrailer che avevo scambiato, per in occasione delle riprese, con il giornalista de Il Mattino Marco Perillo. L’articolo completo lo trovate qui.
C’è tanta Napoli nel book trailer di Estelle…
Era impossibile per me, per il rapporto che nutro da sempre con questa città, non omaggiare lo scalone di Palazzo Reale, il luogo che ha visto nascere la fiaba moderna con la Cenerentola di Basile, oltre mezzo secolo prima della versione francese di Perrault. Una versione, quella del Basile, conosciutissima in tutta Europa, visto il ruolo che già aveva la corte napoletana del tempo nelle cancellerie e nella cultura occidentale. Peccato che poi la fama e l’importanza de “Lo cunto de li cunti” siano state un po’ sacrificate per ragioni di opportunità storico-politiche.
Anche la protagonista, personaggio amatissimo di “Un posto al sole”, è ormai riconducibile a Napoli.
Giorgia Gianetiempo è stata davvero una bellissima conferma. Mi piaceva l’idea di un volto giovane che facesse da tramite con quella determinata fascia di lettori, e lei, a mio parere (ma anche dai moltissimi commenti che stiamo ricevendo), è riuscita a incarnare perfettamente l’idea di fascino, eleganza e bellezza che serviva per raccontare la delicatissima vicenda della principessa Estelle.
Come per il romanzo, anche nel book trailer la musica sembra avere una grande importanza.
Non poteva essere altrimenti. Come la musica ha un ruolo da protagonista nella vicenda di Estelle, così ho voluto l’avesse anche nel book trailer chiedendo a Claudio Passilongo, bravissimo compositore napoletano che da un po’ di anni vive in Danimarca da dove manda le sue opere in giro per tutta Europa, di leggere il libro e di comporre alcune musiche, e il bellissimo Tango di Estelle che ascoltate in sottofondo è una di queste.
L’EtnaBook Festival Internazionale del libro – si svolgerà a Catania dal 19 al 21 di settembre.
Se hai trovato questo articolo interessante, condividilo sul tuo profilo. Metti “in rete” la “cultura”, grazie!